#MISSION
cosmesi naturale Eco-Luxury per una bellezza consapevole.



pensati per regalare ad ogni donna e uomo una bellezza sana, consapevole e sostenibile, trasformando la beauty routine giornaliera in una vera e propria esperienza sensoriale ed emozionale.
‘A rangara è il nome dialettale calabrese per l’albero di arance e proprio dai soleggiati aranceti e agrumeti che si affacciano sul mare nell’incantevole cornice della “Costa dei Gelsomini”, in Calabria, nascono i nostri cosmetici naturali.
Gli agrumi, naturalmente dorati al sole, sono coltivati dalla nostra azienda agricola secondo un disciplinare biologico basato sul rispetto dell’equilibrio e della biodiversità della natura da oltre tre generazioni. Da queste radici profonde nella terra ha origine la nostra cosmesi e il valore aggiunto dei nostri prodotti.
Il legame con la terra calabrese, cuore della Magna Grecia, e con le tradizioni cosmetiche dei popoli che l’hanno abitata è l’essenza stessa di Arangara.

#RICORDI DI BAMBINO



Arangara è questo: una storia di amore, di emozione negli occhi di un bambino che si è trasformata in rispetto per la terra e per le tradizioni cosmetiche della terra calabrese, una storia di fascino e di appassionata ricerca della bellezza e di corrispondenza d’amorosi sensi tra uomo e natura.
Partendo dalla tradizione cosmetica della Magna Grecia e dai frutti della terra calabrese, ogni prodotto è realizzato con amore e passione e ancora oggi anche la mamma di Giovanni Zappavigna, fondatore di Arangara, partecipa alla produzione di saponi e cosmetici.

#LE TRADIZIONI DELLA MAGNA GRECIA



Olio e liscivia rappresentano infatti le due componenti essenziali della saponificazione i cui segreti sono stati probabilmente appresi dalla popolazione araba che ne conosceva l’arte alla perfezione. Il sapone è così entrato nei secoli a far parte della tradizione della Costa dei Gelsomini, e seppure per molto tempo è stato visto come un prodotto povero, nato da una consuetudine contadina di trasformare e ridare nuova vita a scarti alimentari come l’olio d’oliva, non più utilizzabili per la tavola, la sua tradizione si è tramandata, raffinandosi, fino a giungere alle famiglie contemporanee che ancora oggi realizzano il sapone utilizzando l’olio d’oliva “vecchio” e aromatizzandolo con agrumi o erbe officinali.