

Nero Lissìa non è un semplice sapone, ma un prodotto cosmetico con una duplice azione (purificante e nutriente) ideale per il gommage di viso e corpo. Anche se per le sue origini sembrerebbe un prodotto povero, è in realtà ricchissimo di acidi grassi, sali minerali e vitamina A, E e D, alleati per la salute della pelle. Durante il tempo di posa, il sapone nero aggancia naturalmente (grazie al suo pH basico) il grasso cutaneo, le impurità e ammorbidisce lo strato di cellule morte dello strato superficiale cheratinizzato dell’epidermide preparando la pelle all'esfoliazione. Ciò permette di eliminare con delicatezza le impurità che occludono i pori, rendendo la pelle maggiormente ricettiva per i nutrienti presenti nel sapone stesso (acidi grassi, vitamine e sali minerali) o per trattamenti su
Risparmia, approfittane subito!
Interamente vegetale, 100% biodegradabile, questo sapone naturale per il trattamento del corpo è prodotto in maniera artigianale con gli stessi ritualistici gesti da generazioni. Il processo di produzione è rimasto invariato nei secoli così come i suoi tre semplici ingredienti miscelati con sapiente maestria: olio extravergine di oliva ottenuto da morchia e pasta di olive molto mature, acqua e liscivia da cenere.
Un processo produttivo secondo il ciclo della natura: un rituale tra storia, tradizione e innovazione
Il rituale di preparazione di “Nero Lissìa” segue i tempi delle lavorazioni contadine ancora vive all’interno dell’azienda agricola Arangara. Impieghiamo circa 10 mesi di minuziose attenzioni ai particolari per ottenere una pasta cremosa, dal colore scuro con riflessi ambrati e dal particolarissimo e riconoscibile profumo di d’oliva. Si parte ad aprile con la potatura degli agrumi per finire al gennaio con il sapone pronto dopo una stagionatura di un mese circa.
Il prodotto è in serie limitata (vedi dettagli in METRO ZERO) vai al blog per maggiori dettagli sul processo produttivo
Edizione in “SERIE LIMITATA”
Nero Lissìa è realizzato in una serie limitata di soli 400 pezzi per l'edizone 2019. Questo limite è imposto in primo luogo dalla limitata disponibilità della materia prima principale (le olive nere) che derivano esclusivamente dal ciclo produttivo delle nostre coltivazioni biologiche: i venti ulivi secolari varietà Geracese di Calabria e la siepe frangivento di ulivi varietà Ottobratica posta a protezione dell’agrumeto. Anche il processo produttivo volutamente artigianale non consente di aumentare oltre i quantitativi. Ogni produzione è diversa, figlia delle caratteristiche delle materie prime che la compongono, del clima e di tante altre variabili difficilmente standardizzabili per rifare il prodotto sempre uguale a se stesso. Ogni anno la produzione deve essere unica, fatta tutta insieme per ottenere un prodotto uniforme e con le caratteristiche desiderate.
CONDIZIONI DI ACQUISTO
Nerolissìa è incluso nella lista dei prodotti "speciali" per i quali non è possibile utilizzare buoni sconto e promozioni. Per ulteriori informazioni e dettagli puoi contattare il customercare oppure consultare la pagina con tutti i dettagli su buoni e promozioni.
Le spedizioni dell'edizione 2019 partiranno dall'8 aprile.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ARANGARA
Nessuna review al momento!